Gli specialisti
wilma lencioni
Referente per Persea | Psicomotricità relazionale
- Psicomotricista relazionale AL 92
- Formatrice IRRSAE Toscana educazione motoria
- Insegnante MIE
- Si occupa da anni di psicomotricità per bambini e adulti e di formazione di insegnanti e non.
Esperienza professionale
- 1977-presente: Insegnante di ruolo, attualmente nella scuola dell’infanzia di San Vito – Lucca. Ha realizzato con altre insegnanti del 6° circolo mostra didattica “Il teatro si colora” (percorso teatrale nella scuola dell’infanzia) Teatro Del Giglio Lucca
- 1999-2000: Incarico membro Commissione H
- 1995: Partecipa a “Progetti in mostra”, con esperienze di psicomotricità – Viareggio
- 1988-1989: Mostra “Gli alberi” presso scuola elementare di San Vito – Lucca con l’insegnante Laura Fanucchi
- 1983-1984: Ha documentato ed esposto insieme all’insegnante Loredana Ferrari. Mostra didattica su “La nascita”. Percorso di lavoro di 1 anno con bambini di 5 anni. Metodologia e strumenti esposta presso Circoscrizione n.2 San Vito
Interventi professionali
- Aprile 2001: “Esperienze a Confronto” ANUPI Firenze
- Giugno 1999: Convengo “Teatro elementare bambino” Pisa
- Gennaio 1995: Seminario “Il corpo e il movimento” M.C.E. Roma Via dei Piceni
- Giugno 1994 :Relatrice incontro “VIAGGI PARALLELI” 6° circolo Pisa-Centro intercircolo per l’aggiornamento e la documentazione
- Aprile 1994: Convegno “Un’attività motoria per tutti: aspetti pedagogici, sportivi sociali”. Sala consiliare amministrazione Provinciale Pisa
- Ottobre 1993: “La psicomotricità relazionale e i bambini”, Firenze Il Giardino di Gaia
- Dicembre 1990: Convegno “Emozione, ragione e conoscenza: i processi dell’apprendimento nei bambini della scuola dell’infanzia”. M.C.E. Perugia
Docenze effettuate
Per insegnanti scuola elementare sui N.P.S.E. – educazione motoria – presso i circoli didattici di
- Massa 3° settembre 1991
- Massa 6° ottobre-dicembre 1990
- Massa 2° ottobre – novembre 1990
- Capannori (LU) 3° settembre – ottobre 1990
- Santa Croce Sull’Arno (PI) settembre – ottobre 1990
- Capannori (LU) 4° settembre – ottobre 1989
- Marina di Massa (MS) 3° settembre 1989
- Lucca 4° settembre – dicembre 1988
Per insegnanti scuola materna sui N.O. per il campo d’esperienza IL CORPO E IL MOVIMENTO
- Lido di Camaiore Ist. Compr. Marco Polo “psicomotricità relazionale” con adulti e bambini 00/01/02
- Quarrata PT: 2°C. “psicomotricità relazionale” 2000
- Massarosa (LU) a.s. 1997/98 e 1998/99 “Psicomotricità relazionale”
- Volterra (PI) a.s. 1996/97
- Pistoia 5° a.s. 1996/97
- Capannori (LU) 2° 1993/94
- Lucca 7° a.s. 1993/94
Collaborazioni
- Università di Siena, Prof. Cosimo Scaglioso. “Progetto IKON” riguardante l’educazione all’immagine dalla scuola materna alle superiori
Ha organizzato
- Conferenza “Corpo, gioco, relazione, un metodo analitico di gruppo” tenuta dalla Prof.ssa A. Lapierre, scuola elementare Giovanni Pascoli, Lucca 1996
- Conferenza “L’analisi corporea della relazione” tenuta dal Dr. M. Ostanel, scuola elementare Giovanni Pascoli, Lucca 1995
- Seminario “Transfert e controtransfert in psicomotricità relazionale”, sede Ass.cult. ECO Lucca 1995
- Seminario “Gioco, crescita, guarigione”, tenuta dal Dr. M.Ostanel, Villa Bottini, Lucca
- Cicli di conferenze in collaborazione con Provincia, Comune, Teatro Verdi di Pisa 1998
- Cicli di conferenze “il corpo nella relazione analitica” Proff. Riccardo Zerbetto, Nadia Neri, Marino Ostanel. Pisa 1999
- “ il gioco delle relazioni” Proff. Luciano Rispoli, Mario Mastropaolo,FrancescaMolfino, Anne La Pierre. Pisa 2000

La psicomotricità risponde ai bisogni relazionali dei bambini con materiali e proposte appropriate. Durante il gioco infatti il bambino esprime i suoi bisogni, manifesta le sue difficoltà, i punti di forza e quelli di debolezza; l’adulto perciò ha il ruolo di decodificare tutti questi messaggi (in particolare quelli non verbali) che il bambino invia e rispondere in modo congruo alle varie richieste.
Lo spazio della psicomotricità si deve dilatare dalla casa all’ambiente educativo, dove anche i genitori trovano ascolto e supporto.
Wilma Lencioni
psicomotricista relazionale
formazione e specializzazioni
- Si occupa da anni di psicomotricità per bambini e adulti e di formazione di insegnanti e non.
contatti
La Dott.ssa Wilma Lencioni riceve solo su appuntamento. Per fissare un incontro utilizzare i seguenti recapiti: