Si propone un percorso di educazione affettiva in gruppo, basato sulla metodica dell’Educazione Razionale Emotiva, derivata dalla Terapia Razionale Emotiva Comportamentale (REBT), attraverso la quale si cerca di educare il bambino a riconoscere e gestire i propri vissuti emotivi pensando in modo razionale e costruttivo. L’accostamento dei termini “razionale” ed “emotiva” sta a indicare la possibilità di affrontare la realtà e raggiungere il benessere emotivo attraverso l’apprendimento della capacità di comprendere i meccanismi cognitivi alla base delle emozioni, come rabbia o paura, in modo da poter agire su di essi e trasformare le reazione emotive spiacevoli (Di Pietro & Dacomo, 2007). Obiettivo principale di tale laboratorio è dunque aiutare il bambino a mantenere e vivere la propria emotività ma con consapevolezza e capacità di gestirla in favore del benessere psichico, anche in situazioni sfavorevoli
Metodologia: il laboratorio prevede attività educative da svolgere in piccolo gruppo, nel rispetto delle norme anti Covid, attraverso l’ascolto di libri o albi illustrati, esercitazioni guidate e giochi di cooperazione. Una parte del materiale utilizzato e prodotto dai bambini partecipanti verrà raccolto ed organizzato per realizzare il proprio “Quaderno delle mie emozioni”, che potranno portare a casa a fine progetto.I metodi e il linguaggio saranno calibrati in base all’età.
Obiettivi specifici:
- espandere il vocabolario emotivo
- identificare le proprie emozioni
- comprendere il rapporto tra pensieri ed emozioni
- distinguere emozioni e pensieri utili da quelli disfunzionali
- capire come affrontare situazioni difficili
- imparare a cooperare
PRIMO INCONTRO – Riconosco le mie emozioni
- accoglienza e presentazione di partecipanti
- questionario emotivo-comportamentale
- attività con l’obiettivo di riconoscere le proprie emozioni: il volto delle emozioni/le emozioni nel corpo;il gioco del mimo; le sfumature delle emozioni(situazioni ed emozioni).
SECONDO INCONTRO – Perché mi sento così
- attività relativo all’incontro precedente: a pesca di emozioni
- attività con l’obiettivo di comprendere il rapporto tra pensieri ed emozioni: cosa proveresti se..; ABC delle emozioni; trova il pensiero.
TERZO INCONTRO – Riconosco i pensieri negativi
- attività di proseguimento dell’incontro precedente: disegniamo la storia di un’emozione/ una volta mi è successo..
- attività con l’obiettivo di riconoscere e trasformare i pensieri disfunzionali che provocano emozioni negative: fatti e opinioni; pensieri utili e pensieri dannosi; lettura e discussione della storia “Una grossa delusione”..
QUARTO INCONTRO – Riconosco i “virus” mentali
- attività con l’obiettivo di imparare a far durare meno e diminuire l’intensità di emozioni spiacevoli come rabbia, paura, tristezza: riconosco i virus; acchiappa-virus.
- Gioco delle 3 colonne.
QUINTO INCONTRO – Alleno il pensiero positivo
- attività di proseguimento dell’incontro precedente, con l’obiettivo di comprendere il rapporto tra pensieri ed emozioni, analizzando l’episodio emotivo: il giardino dei pensieri, gioco quid delle emozioni:
- Esercizio di respirazione per favorire calma e concentrazione.
- Disegno: Mandala delle emozioni .
SESTO INCONTRO – Affronto le situazioni difficili
- attività con l’obiettivo di insegnare ad affrontare compiti e attività impegnative, tollerando la frustrazione: Posso provarci; pensieri esagerati
- esercizi per imparare a darsi auto-istruzioni..
SETTIMO INCONTRO – Imparo ad accettare i NO
- attività con l’obiettivo di affrontare situazioni in cui si hanno divieti o richieste non gradite: desidero vs pretendo; cosa porto nell’isola deserta; le armi della mente.
OTTAVO INCONTRO – Imparo a collaborare
- attività con l’obiettivo di imparare a cooperare e aiutare l’altro: costruiamo assieme; puzzle di gruppo; salva l’amico.
- Discussione finale del laboratorio e consegna dei quaderni personali con il materiale raccolto.
- questionario emotivo-comportamentale
Tempi: 8 incontri a cadenza settimanale
Giorno: sabato
Orario: 10:00-11:30
Costi: 160 euro a testa
Età: da 4 a 8 anni
Iscrizione obbligatoria
Telefono: 333-2369721 o 353-4392382
Luogo: studi Persea -Via Romana 228
Dr.ssa Martina Di Piazza Psicologa
Dr.ssa Ines Nutini Psicoterapeuta